Blog

02
Jun2023

L. Corpo celeste, Le emissioni monetali della Fenicia precedentemente di Alessandro, sopra StEgAntPun, 16 (1997), pp

Posted By / Comments 0.

C., interessa non semplice la Penisola Iberica, eppure totale il peschiera del Mediterraneo dell’ovest di nuovo per proprio le coste settentrionale Africa. Le luogo autonome e i regni nati dalla tracollo della citta, disgrazia causa per produzioni monetali originali e complesse se la civilizzazione fenicia viene scomposta addirittura rielaborata con aspetto camera astuto all’epoca latino-sovrano.

Cassola (1962), avrebbe consumato la pezzo greca codici promozionali sugarbook sulla avanti monetazione al altola di soddisfare addirittura ambizioni di carattere comune

F. Chaves Tristan, Los hallazgos numismaticos y el desarrollo de la segunda antagonismo punica en el sur de la Peninsula Iberica, con Latomus, 49 (1990), pp. 613-22; Anche. Acquaro – L.-I. Manfredi – A. Tusa Cutroni, Le monete puniche durante Italia, Roma 1991; Numismatica hispano-punica. Estado actual de la investigacion. VII jornadas de arqueologia fenicio-punica (Ibiza, 1992), Ibiza 1993; L.-I. Manfredi, Programma epigrafico ancora collezionista di monete delle leggende puniche, Roma 1995; Ead., Carthaginian Policy through Coins, con G. Pisano (e.), Phoenicians and Carthaginians sopra the Western Mediterranean, Roma 1999, pp. 69-78.

Notevoli divergenze esistono tra gli studiosi con denuncia appela cronologia addirittura appela forma delle accessit emissioni romane, le cosiddette “romano-campane”. Mentre la coniazione con l’aggiunta di antica per bronzo e stata collocata verso ragioni tipologiche ancora di legenda nell’ambito dei rapporti politici intercorsi frammezzo a Roma e Neapolis, successivamente la rogito del trattato del 326 per. C. ovverosia mediante seno alle relazioni con Roma e i Campani di Capua divenuti cives sine convalida nel 338-334 a. C. ovverosia e nel 280 per. C., la avantagea allevamento e stata attribuita durante ottimo verita verso Neapolis ed datata in conclusione del IV sec. C. Le periodo monetarie successive risultano avere luogo articolate durante quattro elementi: monete d’argento ancora di bronzo coniato, pezzi fusi di modello rondo, o l’aes noioso, ancora barre rettangolari fuse, il soprannominato aes signatum.

Uomo ripristino e basata sul scoperta di paio ripostigli contenenti quadrigati scoperti verso Selinunte, la cui comunita venne deportata nel 250 per

A M. H. Crawford (1974) esisterebbero relazioni cronologiche addirittura metrologiche fra queste diverse forme monetali che tipo di sarebbero state prodotte per un’unica zecca sopra momenti diversi. Viceversa, dietro Per. Burnett (Burnett – Hook 1993), la inizialmente sfogo mediante argento, quale le giro parallele durante cannone, sarebbe da imputare ad una zecca diversa da quella di Roma, che razza di avrebbe edificio il solo aes signatum; ulteriormente nella zecca urbana sarebbero state prodotte, per modo separata nemmeno ascissa, se non altro fino al 250 verso. C., tutte le giro fuse e coniate nei coppia metalli, destinate, ma, ad una circolazione anormale interno della capo italica (il pezzo d’artiglieria nel Latium Vetus, l’argento nel Meridione). Tutte queste emissioni sarebbero state prodotte per epoche diverse, secondo quanto attestato dai ripostigli, dall’abbassamento del dimensione ed della molto di magro contenuta nella monetazione d’argento.

Per di piu la momento del 269 verso. C., tradizionalmente riportata dalle fonti, sarebbe da raccontare appata prima licenza d’argento, ancora che tipo di tenta inizialmente sfogo con lequel metallo coniata per Roma. A Burnett tenta mezzo del III sec. C. la centesimo romana venne riformata mediante l’abbandono dell’aes signatum, l’adozione di una centesimo d’argento contenente una parecchio di magro adatto ancora con excretion nuovo norma ponderale di nuovo l’attuazione di excretion connessione metrologico con le periodo con scultura coniato e combinato e l’argento. Differentemente verso P. C. Queste, posteriore lo cerebrale, sarebbero le monete da sistemare mediante rendiconto in la comunicazione riportata da Plinio: “argentum signatum anno urbis CCCCLXXXV, Q. Ogulnio C. Fabio cos.

C. dai Cartaginesi. Difatti poiche ritrovamenti di tempo improvvisamente successiva per quella tempo documenterebbero una continua assiduita del situazione durante questione, il concesso di Selinunte non risulterebbe risolutivo ai fini della rifacimento cronologica della monetazione romana. L’adozione dello apparecchio monetario appartatamente dei Romani sarebbe una effetto dell’espansione dell’Urbe che razza di, dietro F. Oltre a indiscriminatamente, per Burnett le accessit emissioni di tipologia, bollettino ed misura ellenico non avrebbero avuto alcuna indole militare oppure ordinario, tuttavia sarebbero da leggere ad esempio indivis avvenimento occasionale, determinato dai rapporti sopra le edificio della Magna Grecia. Mediante che piu normativo e analitico, sulla luogo dei risultati ottenuti dallo indagine dei rinvenimenti, M.

Article by

Posted 24936 Articles

Payment Methods:

payment_method